IT
*2014, Lituania
Neringa Černiauskaitė and Ugnius vivono e lavorano a Berlino, Germania, ed a Vilnius, Lituania
ANTIDOTE I-III / 2020 / wooden sculpture
THRIVERS / 2019 / light sculpture
THRIVERS / 2019 / light sculpture
all works courtesy of the artist and Carlier / Gebauer Gallery, Berlin
THRIVERS / 2019 / light sculpture
courtesy of the artist and Polansky Gallery, Prague
Pakui Hardware è il nome del duo di artisti nato nel 2014 formato da Neringa Cerniauskaite (*1984, Lituania) und Ugnius Gelguda (*1978, Lituania), il cui nome fa riferimento a una dea della mitologia hawaiana. Pakui Hardware affronta il tema della medicina rigenerativa e delle sue tecnologie tra fantascienza e mitologia, portando il corpo umano in un contesto virtuale non umano – animale e vegetale. Combinando materiali naturali e artificiali, forme sterili e organiche, gli artisti trasformano il design, la biologia e la storia dell’arte in creature ibride e strane.
Pakui Hardware esplora la plasticità dei corpi, le loro potenzialità ancora sconosciute. Esplorano il modo in cui le diverse tecnologie si sviluppano, sperimentano e regolano queste potenzialità del corpo.
Alla Biennale Gherdëina 7 il collettivo Pakui Hardware presenta una serie di nuovi lavori dal titolo “Antidoto” realizzati in Val Gardena per la Biennale Gherdëina 7. Si tratta di tre sculture in legno dalla forma organica e biomorfa. Combinando materiali naturali e artificiali, forme sterili e organiche, gli artisti trasformano il design, la biologia e la storia dell’arte in creature ibride e strane.
Inoltre presentano una serie di sculture in vetro e pelle, dal titolo “Thrivers” (2020), che fondono le membra umane con vari corpi di estremofili. Si tratta di rappresentazioni di organismi unicellulari che prosperano in condizioni ambientali estreme e ostili come il freddo glaciale, il caldo, l’acidità o le radiazioni, e che ci portano messaggi riguardanti scenari futuri incerti.